Lavare i dentini al proprio bambino di due anni può diventare una vera e propria sfida per mamme e papà! Eppure, l’igiene orale, anche da piccolissimi, è davvero fondamentale.
A partire dai 6-10 mesi di vita cominciano a spuntare i primi denti la latte: la cosiddetta “dentizione decidua” si completa intorno ai 3 anni, mentre i denti permanenti arriveranno intorno ai 6 anni di età.
Sebbene i dentini da latte verranno sostituiti, la loro salute e conservazione è importantissima: infatti, perdere prematuramente un dente deciduo, per carie ad esempio, potrebbe condizionare la corretta eruzione del dente permanente sottostante e influenzare anche il corretto sviluppo osseo e la funzionalità masticatoria.
Inoltre, anche l’esperienza del dolore a causa di una carie potrebbe suggestionare negativamente il rapporto del bambino con la sua salute orale e il dentista.
Se prima della comparsa dei primi dentini da latte, poteva bastare utilizzare una garza per pulire la bocca del bambino, adesso è necessario spazzolare davvero: quindi per far sì che la pulizia della bocca del vostro bambino diventi un momento divertente e piacevole, è di grande aiuto utilizzare uno spazzolino e un dentifricio adatti.
Lo spazzolino ideale deve avere prima di tutto una consistenza morbida e delicata, in modo da non provocare alcun fastidio; in secondo luogo, è fondamentale che la dimensione della testina sia davvero ridotta e di forma rotondeggiante, in modo da adattarsi ottimamente alle piccole dimensioni dei dentini e della bocca del bambino. Infine, ma comunque molto importante, lo spazzolino deve soddisfare i gusti del vostro bimbo/a: una volta scelta la giusta tipologia, lasciate che sia lei/lui a scegliere il colore o la fantasia che più la/lo colpisce. Infine, è bene ricordare di cambiare lo spazzolino ogni 2 mesi circa, anche perché i bambini tendono spesso a mordicchiare la testina, accelerando l’usura dei filamenti.
Come per lo spazzolino, anche il dentifricio utilizzato deve piacere al vostro bambino: scegliere dei gusti gradevoli renderanno l’igiene orale molto più semplice; ciò nonostante, è altrettanto importante che siano mamma e papà ad applicare la giusta dose di dentifricio sullo spazzolino per evitare ingestioni di prodotto eccessive! Secondo le linee guida ministeriali, la dose consigliata di dentifricio da 0-3 anni è pari a una lenticchia di prodotto, che diventa “pea size” (un pisello) dai 3 ai 6 anni.
Per quanto riguarda le concentrazioni di fluoro contenute nel dentifricio, invece, devono essere almeno 1000 ppm (parti per milione): il fluoro, anche per i bambini di due anni, è una preziosa molecola per la salute dei dentini e per proteggerli dalle carie, pertanto, nelle giuste quantità, è assolutamente da utilizzare; solitamente, sulle confezioni di dentifricio è indicato sia il contenuto di fluoro, sia a quale fascia di età del bambino è dedicato.
Per far sì che il momento della pulizia dei dentini diventi piacevole, divertente e routinario, anziché un momento noioso, imposto e fastidioso, la prima cosa è che sia condiviso con gli adulti di riferimento: i genitori sono l’esempio di vita per i propri bambini e mostrare loro fin da piccolissimi che tutta la famiglia si prende cura del proprio sorriso, lavando i denti dopo aver mangiato, è fondamentale; ad esempio, spazzolare tutti insieme è un ottimo modo per radicare nei propri bambini l’abitudine della pulizia dei denti!
Inoltre, i bambini a 2 anni non possiedono la manualità giusta per spazzolare correttamente; pertanto, è necessario che almeno fino ai 3 anni i denti siano lavati dai genitori e che la loro “supervisione” continui anche oltre (fino agli 8/10 anni circa).
Ma se è basilare che siano i genitori a spazzolare i denti dei loro bambini fino ai 3 anni circa, è altrettanto cruciale che i bambini si sentano protagonisti della loro igiene orale e che, quindi, ci sia un momento in cui provano a lavarsi da soli, sia per prendere confidenza con lo spazzolino e la propria bocca, sia per aumentare la propria autonomia. In questo senso, aiutano spazzolini che consentono un alto grado di autonomia, con una ventosa alla base che permette al bambino/a di giocare anche con un giocare anche con un “attacca/stacca” dal lavello.
E se proprio lavare i denti dei propri bambini dovesse diventare un’impresa eroica, ecco alcuni trucchi che, applicati con pazienza, possono far diventare l’igiene orale un momento importante e divertente!
“Sciacqui e asciughi tu lo spazzolino?” “Metti il dentifricio anche sul mio, così mi aiuti?” “Secondo te quale dentifricio ho scelto oggi per me? Verde o blu?” nascondendolo dietro la schiena.
Anche se lavare i dentini può essere inizialmente “difficile” per i propri bimbi (e anche i genitori), con pazienza e le giuste leve è possibile trasformalo in un momento divertente e piacevole da condividere tutti insieme, per sorrisi in salute e smaglianti.. anche quando saranno grandi!
Scopri il wikisept dedicato all’igiene orale dei più piccoli.
I contenuti qui riportati sono stati redatti o validati dai seguenti specialisti Dott. Matteo Basso, Odontoiatra specialista in Parodontologia; Dott. Giordano Bordini, Odontoiatra specialista in Parodontologia; Dott.ssa Silvia Musella, Igienista dentale.
Bibliografia
Linee guida ministeriali nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva. Aggiornamento 2014
Ultimo aggiornamento: 04/05/2023
Le informazioni qui riportate hanno lo scopo di incrementare e non di sostituire il consiglio di uno specialista. Si consiglia di far sempre riferimento al proprio professionista di fiducia.
Curasept S.p.A. - Saronno (VA) Italy - P.IVA 13268170159 - Cap. Soc. Euro 3.000.000 i.v. - R.E.A. VA 284921 - Privacy Policy - Cookie policy