SPORT E RISCHIO DEMINERALIZZAZIONE

Collutorio anti sanguinamento.

SPORT E RISCHIO DEMINERALIZZAZIONE

I vantaggi di praticare regolarmente attività fisica sono indiscussi e i benefici non riguardano solo il corpo, ma anche il benessere mentale.

Palestra, nuoto, attività all’aria aperta come la corsa: non importa quale sia lo sport, ciò che conta è prendersi cura di sé, anche evitando la sedentarietà che è uno dei peggiori nemici della salute.

Collutorio anti sanguinamento.

L'IMPORTANZA DELLA SALUTE ORALE

L'Organizzazione Mondale della Sanità ha definito la salute orale parte integrante della salute generale dell’individuo e ha posto l’attenzione su come il benessere della bocca concorra all’equilibrio generale della persona.

Gli sportivi sono tra i più attenti al proprio corpo e non possono quindi prescindere dal prendersi cura anche di bocca e denti. Soprattutto coloro che praticano l’attività a livello agonistico, dove la salute orale è più a rischio. 

Collutorio anti sanguinamento.

RISCHI PER LA SALUTE ORALE DURANTE L'ATTIVITÀ SPORTIVA

Per approfondire i rischi per la salute orale durante l'attività sportiva è necessario definire il processo di demineralizzazione ai cui sono sottoposti i denti. Il pH della bocca non è costante: dopo aver mangiato, le sostanze acide prodotte dai batteri durante il metabolismo degli zuccheri contribuiscono ad abbassarlo. Questa fase è particolarmente delicata poiché un pH acido aggredisce lo smalto innescando un processo di demineralizzazione dei denti che, nel tempo, può portare all’indebolimento della loro struttura. Qui entra in gioco il potere tampone della saliva, cioè la sua capacità di correggere l’acidità nel cavo orale. Inoltre, la saliva apportaioni calcio e fosfato che favoriscono la remineralizzazione dei denti.

Da questo ne consegue che la riduzione del flusso salivare, come avviene durante un'importante attività sportiva e in particolar modo in quella agonistica, gioca a sfavore di questa azione protettiva così rilevante svolta dalla saliva.

 

Collutorio antiplacca specifico.

La situazione, inoltre, può essere aggravata da un eccessivo consumo di bevande e barrette energetiche che spesso gli sportivi assumono per avere fonti di energia durante la prestazione. Questi alimenti possono rivelarsi un’ulteriore insidia per i denti poiché ricchi di zuccheri e sostanze acide che contribuiscono proprio ad abbassare il pH della bocca, aumentando così il rischio di carie ed erosione dello smalto.

 

Collutorio antiplacca uso quotidiano.

Naturalmente conseguenze serie per i denti legate a problematiche di demineralizzazione dei loro tessuti duri avvengono nel tempo. Scarsa salivazione in abbinamento al consumo di bevande e cibi acidi e zuccherati diventano un significativo fattore di rischio, in particolar modo per gli atleti che si sottopongono ad allenamenti frequenti e costanti.

Collutorio antiplacca.

CONSIGLI E SOLUZIONI

Avere consapevolezza di questi possibili rischi è già un ottimo punto di partenza per affrontarli ed eventualmente gestirli.

Ma come prevenirli?

Collutorio antiplacca specifico.

EVITARE L'ABUSO DI BEVANDE E ALIMENTI ECCESSIVAMENTE ACIDI E ZUCCHERATI

il primo consiglio è quello di evitare l’abuso di bevande e alimenti eccessivamente acidi e zuccherati che sono tra i principali protagonisti di processi erosivi dei denti

 

Collutorio antiplacca uso quotidiano.

Controlli periodici

sottoporsi periodicamente a controlli con il professionista (odontoiatra/igienista dentale) con l'obiettivo di intercettare sul nascere ed eventualmente intervenire su qualsiasi problematica di demineralizzazione

 

Collutorio antiplacca uso quotidiano.

Igiene orale quotidiana

mantenere un’ottima igiene orale quotidiana

 

Collutorio antiplacca uso quotidiano.

Scegliere prodotti specifici

scegliere prodotti specifici per l’igiene orale domiciliare. Spesso, infatti, il solo potere tampone della saliva non è sufficiente per una completa attività remineralizzante. Diventa allora fondamentale utilizzare prodotti topici (dentifricio/collutorio/mousse) formulati con moderne sostanze funzionali capaci di remineralizzare proteggendo i denti da carie, erosione acida e inibendo la formazione della placca batterica.