LO SPAZZOLINO

A COSA SERVE LO SPAZZOLINO?

Lo spazzolino è lo strumento idoneo alla pulizia di 3 superfici del dente

Ci vuole testa... ma quale?

Esistono tanti tipi di spazzolini la cui differenza principale sta nella conformazione della testina e nelle setole.

Per una bocca che non presenta particolari problematiche, si predilige uno spazzolino a TESTA CORTA perché si ha una maggiore manovrabilità e adattamento delle setole su ogni dente massimizzando l’effetto pulente. Inoltre la testina ridotta consente uno spazzolamento più preciso e mirato dente per dente.

Nei casi in cui si è in presenza di problematiche gengivali, allora si può usare uno spazzolino a TESTA LUNGA con setole molto morbide ma in grado di distribuire la forza esercitata con lo spazzolamento su un’area più ampia, rispetto a un testa corta, ottenendo una pressione minore sulla gengiva.

Setole: l’importanza della densità

Le setole dello spazzolino

Di norma ci sono 3 differenti gradi di durezza: Morbide, Medie, Dure.

In base alla durezza delle setole è necessario regolare la tecnica e l’intensità dello spazzolamento. Le setole dure o medie dovrebbero essere utilizzate solo da chi ha un ottimo controllo della tecnica di spazzolamento perché più le setole sono dure più c’è il rischio che danneggino denti e gengive.

È errato sostenere che le setole morbide abbiano un’azione pulente inferiore.
L’efficacia di uno spazzolino è infatti legata alla quantità e densità delle setole e alla capacità di queste di adattarsi all’anatomia del dente, flettendosi.

Uno spazzolino con setole dure presenta normalmente poche setole e crea quello che si può definire “effetto rastrello”, ossia la rimozione grossolana della placca con un’azione non omogenea delle setole sulla superficie dentaria.
Questo implica la necessità di passare più volte su uno stesso punto con il rischio di traumatizzare le gengive e di creare irritazioni.

Uno spazzolino con un numero elevato di setole morbide agisce su denti e gengive in modo omogeneo e delicato ma efficace, rimuovendo la placca su tutta la superficie.

GLI SPAZZOLINI SPECIALISTICI

Esistono spazzolini specialistici indicati per l’igiene orale in presenza di problematiche specifiche.

Monociuffo

In caso di spazi interdentali particolarmente ampi, riabilitazioni protesiche, elementi dentari malposizionati, superfici con erosioni profonde.

Ortodontico

In presenza di apparecchi ortodontici fissi.

Implant

In presenza di riabilitazioni protesiche complesse, in particolar modo su impianti dentari.

Post intervento

Igiene orale nei primissimi giorni dopo una chirurgia o in presenza di lesioni gengivali.

SCOPRI DI PIÙ