SCARSA SALIVAZIONE

La scarsa salivazione è causata dalla riduzione della produzione salivare da parte delle ghiandole orali con conseguente secchezza delle fauci (detta xerostomia).

IL PROBLEMA

La scarsa salivazione è causata dalla riduzione della produzione salivare da parte delle ghiandole orali con conseguente secchezza delle fauci (detta xerostomia). Le principali conseguenze legate alla scarsa salivazione sono:

  • l’aumento dell’alitosi
  • la difficoltà nel percepire i sapori
  • la difficoltà a deglutire
  • bruciore diffuso su bocca e lingua
  • proliferazione di infezioni virali o micotiche causate dall’indebolimento dell’azione antisettica e antibatterica protratta dalla saliva e dai suoi enzimi
  • aumento del rischio di carie causato dalla mancata azione della saliva che normalmente contrasta la crescita della placca e la demineralizzazione dello smalto.

LE CAUSE

La scarsa salivazione è normalmente causata da 2 fattori:

  • patologie
  • farmaci

LE SOLUZIONI

La terapia della xerostomia nelle forme lievi prevede:

  • la masticazione di chewing gum senza zucchero allo xilitolo per stimolare la produzione salivare,
  • l’aumento dell’apporto di liquidi bevendo frequentemente e mantenendo umidificate le mucose orali,
  • il potenziamento dell’igiene orale con strumenti meccanici e collutori per contrastare alitosi e carie aggressive,
  • la riduzione del consumo di cibi e bevande zuccherini.

Nelle forme più gravi è possibile affiancare l’utilizzo di sostituiti salivari e umettanti del cavo orale o farmaci che stimolano le ghiandole ad aumentare la secrezione di saliva.

PRODOTTI DEDICATI