La scarsa salivazione è causata dalla riduzione della produzione salivare da parte delle ghiandole orali con conseguente secchezza delle fauci (detta xerostomia).
La scarsa salivazione è causata dalla riduzione della produzione salivare da parte delle ghiandole orali con conseguente secchezza delle fauci (detta xerostomia). Le principali conseguenze legate alla scarsa salivazione sono:
La scarsa salivazione è normalmente causata da 2 fattori:
La terapia della xerostomia nelle forme lievi prevede:
Nelle forme più gravi è possibile affiancare l’utilizzo di sostituiti salivari e umettanti del cavo orale o farmaci che stimolano le ghiandole ad aumentare la secrezione di saliva.
Curasept S.p.A. - Saronno (VA) Italy - P.IVA 13268170159 - Cap. Soc. Euro 3.000.000 i.v. - R.E.A. VA 284921 - Privacy Policy - Cookie policy