Si tratta di una forma infiammatoria più profonda causata dall’evoluzione di gengiviti non curate. In questo caso l’infiammazione del tessuto gengivale coinvolge anche il legamento parodontale e l’osso alveolare di supporto del dente, fattori che possono compromettere la stabilità del dente stesso. La parodontite è un fenomeno irreversibile e se trattata già in stadio avanzato non permette di recuperare l’osso e la gengiva se non con sofisticate tecniche di chirurgia rigenerativa. Anche la parodontite è spesso asintomatica e per questo in caso di sanguinamento frequente è necessario fissare una visita di controllo dal proprio dentista.
In molti casi i sintomi della parodontite si presentano in modo evidente quando ormai la patologia è allo stadio avanzato e irreversibile. È quindi importante riconoscerli sin dalle prime avvisaglie:
Il primo rimedio è sicuramente la prevenzione. Una corretta igiene orale minimizza i pericoli di insorgenza di gengiviti e parodontiti.
Anche in presenza di un’infezione in essere è importante svolgere la propria igiene orale in modo minuzioso e periodico, almeno 3 volte al giorno e sempre dopo i pasti, facendo attenzione alla tecnica di spazzolamento che non dovrà essere troppo vigorosa.
L’igiene orale ottimale è quella che riesce a detergere le 5 facce del dente e rimuovere i residui di cibo anche in prossimità del contatto tra dente e gengiva. Per ottenere una pulizia completa è opportuno avvalersi di tutti gli strumenti basilari:
L’interruzione delle cattive abitudini (alcol, fumo e alimentazione zuccherina) sono sicuramente un supporto per una guarigione più veloce e permanente.
Curasept S.p.A. - Saronno (VA) Italy - P.IVA 13268170159 - Cap. Soc. Euro 1.000.000 i.v. - R.E.A. VA 284921 - Privacy Policy - Cookie policy