La Clorexidina è una molecola sintetizzata per la prima volta nel 1950 come antisettico delle mucose, pelle e ferite e usata come conservante nelle formulazioni farmaceutiche di tipo oftalmico.
In odontoiatria la Clorexidina viene utilizzata da oltre trent’anni e ancora oggi è considerata il gold-standard riconosciuto in tutto il mondo nel controllo della placca e nella prevenzione delle gengiviti. La Clorexidina, infatti, non solo è in grado di disgregare il biofilm batterico, ma ne inibisce la formazione e stratificazione. Inoltre possiede un grande spettro d’azione che la rende efficace contro Gram+ e Gram-, virus e miceti; ha proprietà antifungine e non induce fenomeni di resistenze batteriche nel cavo orale. Infine, tra i plus della Clorexidina c’è la substantivity cioè la proprietà di rimanere legata ai tessuti duri e molli per 8/12 ore permettendo un’azione ed efficacia prolungate nel corso della giornata.
Tuttavia, a fronte di tanti vantaggi, la clorexidina presenta un fastidioso effetto collaterale: innesca nella cavità orale delle reazioni chimiche responsabili della pigmentazione delle superfici dentali, diminuendo così l’aderenza del paziente al trattamento. Quest’alterazione estetica ha portato in passato il professionista a prescriverla con riserve e ha compromesso la compliance nell’utilizzo di questo principio attivo da parte del paziente.
Per questa ragione il lancio di Curasept ADS ha segnato un traguardo epocale nella storia dell’oral care: una linea di prodotti in cui l’efficacia della clorexidina è stata abbinata al sistema ADS (Anti Discoloration System) capace di limitare l’azione pigmentante preservando gli effetti del trattamento.
Curasept S.p.A. - Saronno (VA) Italy - P.IVA 13268170159 - Cap. Soc. Euro 3.000.000 i.v. - R.E.A. VA 284921 - Privacy Policy - Cookie policy