CURASEPT BIOSMALTO

Un percorso di ricerca durato 7 ANNI effettuato in collaborazione con prestigiosi partners come ISTEC-CNR, KALICHEM, BETAFARMA, CSIC Spagna.

Un team di RICERCATORI unico al mondo, un ENORME SFORZO ECONOMICO, numerosi TEST CLINICI DI VERIFICA, sono la garanzia di un progetto che ci ha consentito di individuare 3 SOSTANZE FUNZIONALI innovative a base di materiali biomimetici, biocompatibili e bioattivi che promuovono la remineralizzazione di smalto e dentina.

UN APPROCCIO UNICO

3 BREVETTI
3 sostanze funzionali

ATTIVITÀ BIOMIMETICA

Le sostanze funzionali di Curasept Biosmalto presentano proprietà chimiche, fisiche, morfologiche e meccaniche analoghe alle strutture biologiche presenti in natura (smalto e dentina) e possono stimolare, in un ambiente fisiologico, processi simili a quelli occorrenti in presenza di tessuto biologico naturale, quali la remineralizzazione.

BIOCOMPATIBILITÀ

Curasept Biosmalto svolge una specifica applicazione biomedica senza causare effetti tossici sul sistema biologico.

BIOATTIVITÀ

Curasept Biosmalto ha la capacità di interagire chimicamente con i tessuti duri del dente, depositando una nuova fase minerale in continuità con quella preesistente.

CARATTERISTICHE DELLE SOSTANZE FUNZIONALI

Miscela di IDROSSIAPATITI biomimetiche:

  • Idrossiapatite parzialmente sostituita
    con Magnesio, Stronzio e Carbonato CONIUGATA CON CHITOSANO.
  • Idrossiapatite parzialmente sostituita
    con Fluoro.

L’affinità del Chitosano con lo smalto facilita il rilascio degli ioni attivi direttamente sulle superfici dentali.


CARBONATO

in grado di rendere gli ioni attivi biodisponibili

MAGNESIO

promuove la nucleazione

STRONZIO

stabilizza la fase minerale neoformata

CHITOSANO

prolunga il rilascio dei componenti attivi

FLUORO

rinforza la fase minerale neoformata

Le due sostanze funzionali contenute sia nei dentifrici che nei collutori inducono una nuova fase minerale più resistente agli attacchi degli acidi e agli insulti meccanici. Pertanto la loro applicazione aumenta la resistenza alla carie, inibisce la formazione della placca batterica, stimola la remineralizzazione di smalto e dentina, protegge dall’erosione acida e anche grazie alla presenza dei sali di stronzio riduce la sintomatologia della sensibilità dentinale.


CARBONATO

aumenta la solubilità del complesso e la biodisponibilità degli ioni attivi: Calcio, Fosfato e Fluoro.

CITRATO

Indispensabile per mantenere denti sani e forti, ricopre esternamente le particelle di F-ACP, stabilizza e rende il complesso maggiormente biomimetico.

FLUORO

Presente in forma libera all’interno del complesso, contribuisce alla formazione della Fluoroapatite.




Fase di Calcio Fosfato Amorfo - ACP - funzionalizzata con Fluoro, Carbonato rivestita con Citrato.

Il Calcio Fosfato Amorfo (ACP) è un materiale non cristallino altamente reattivo CHE SI CONVERTE RAPIDAMENTE in idrossiapatite: in natura è il precursore di smalto e dentina.

SCOPRI I PRODOTTI